1924
Suite umoresca; per grande orchestra; nel 1924 vince il Concorso della Associazione Palermitana Concerti Sinfonici (premio Concorso sinfonico Nazionale), giuria: Ottorino Respighi, Alfredo Casella, Bernardino Molinari; prima esecuzione: Teatro Massimo di Palermo; inedito; opera distrutta durante i bombardamenti nel 1944 a Milano; note Archivio Pietro Montani.
1928
Due stampe viennesi suite sinfonica; per grande orchestra; nel 1928 vince il Concorso Internazionale Schubertiano sezione italiana, organizzato da International Columbia Graphophone, giuria Mario Castelnuovo-Tedesco, Gian Francesco Malipiero, Gino Marinuzzi, Riccardo Pick Mangiagalli, Amilcare Zanella; varie esecuzioni in Italia e all’estero; inedito; note Archivio Pietro Montani.
1929 (1937)
Danza tragica; orchestra d’archi, timpani e pianoforte; Prima esecuzione Amici della musica, 15 febbraio 1937, gruppo Stabile Orchestrale Pavese diretto da Guido Farina; 1949 Palazzo Pitti Orchestra Fiorentina AIDEM (Associazione Italiana Diffusione Educazione Musicale) direttore A. Fassina; varie esecuzioni; concerto commemorativo Rai radiotelevisione italiana 1967, Orchestra sinfonica di Tornio della Rai, direttore Mario Rossi; Milano, Ricordi Print on Demand
Carmen Saeculare; per grande orchestra e coro a quattro voci; testo di Quinto Orazio Flacco; vince il Premio Governatorato di Roma; inedito; manoscritto Archivio Pietro Montani.
Preludio e Danza; per piccola orchestra e pianoforte; prima esecuzione al Concerts Gaillard di Parigi, varie esecuzioni nei teatri italiani (Genova, Milano, Firenze), e alla Rai radiotelevisione; inedito; opera non completa, manoscritto Archivio Pietro Montani.
1930
Concertino in mi; orchestra d’archi e pianoforte; esecuzione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, eseguito molte volte in Italia e all’estero; esecuazioni orchestra E.I.A.R., orchestra teatro alla Scala, esecuzioni dei pianisti Enzo Calace, Carlo Bussotti, Miriam Donadoni Omodeo, Bruno Rigacci, Elsa Piaggio de Tarelli, Eienice Norton, Milano, Edizione Ricordi, edizione discografica Cetra, La voce del padrone; manoscritto Archivio Pietro Montani.
1932
Sinfonia di festa (sinfonia in quattro tempi): I Allegro festoso, II Andante, III Rondò, IV Gagliarda e Rondò; per grande orchestra; prima esecuzione nel 1932 al Teatro Augusteo di Roma, direttore Bernardino Molinari; esecuzione Orchestra EIAR Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, direttore Armando La Rosa Parodi; esecuzioni nel 1936 e 1938; inedito; opera completa, manoscritto Archivio Pietro Montani.
La danza dell’amore e della morte; per orchestra; composta come commento al finale della commedia La Pisanella di Gabriele D’annunzio; prima esecuzione nel febbraio 1932 al Teatro Politeama di Firenze per il concerto di chiusura della Mostra Musicale, direttore Pietro Montani; varie esecuzioni; inedito; note Archivio Pietro Montani.
1934
La Primavera (poemetto); per piccola orchestra d'archi, oboe d'amore, corno inglese; prima esecuzione concerto D. L. F. Firenze organizzato da Arnaldo Bonaventura e diretto da Pietro Montani, Conservatorio Luigi Cherubini Firenze; Accademia Chigiana Siena, Concert Gaillard Parigi; tournée USA (Pittsburg) edizioni Ricordi
1935
Fantasia; per orchestra d’archi e pianoforte; esecuzione al Teatro Santa Cecilia di Palermo, solista Ornella Santoliquido, direttore Mario Rossi, esecuzione Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, solista Giuliana Marchi; esecuzione Radio Svizzera; esecuzione Società del Quartetto di Milano; varie esecuzioni; Milano, Edizione Ricordi; note Archivio Pietro Montani.
1936
Preludio di festa; per grande orchestra; esecuzione al Teatro Verdi di Torino, orchestra EIAR Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, diretto da Ugo Tansini; inedito; note Archivio Pietro Montani.
1937
Dikir Invocazione; per orchestra; prima esecuzione al Teatro Adriano di Roma alla IV Rassegna Nazionale di Musica nel 1938, direttore Bernardino Molinari; inedito; note Archivio Pietro Montani.
1938
Concerto in do per organo e orchestra: I Introitus, II Adorazione, III Sortita; per organo, orchestra d’archi, trombe, timpani; prima esecuzione al Teatro Sannazzaro Società Scarlatti Napoli, solista Ulisse Mattey; inedito; opera completa, manoscritto Archivio Pietro Montani.
Due stampe: Natio borgo; per orchestra; prima esecuzione al Teatro Adriano di Roma; inedito; opera completa, manoscritto Archivio Pietro Montani.
1941
Concerto per pianoforte e orchestra; per pianoforte solista e piccola orchestra; esecuzione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano; inedito; opera incompleta, manoscritto Archivio Pietro Montani.
Canzoni in eclisse di luna; orchestra sinfonica; inedito; note Archivio Pietro Montani.
prima del 1942
Preludio a una tragedia; orchestra sinfonica; esecuzione orchestra EIAR Ente Italiano Audizioni Radiofoniche diretto da Alceo Toni; inedito; note Archivio Pietro Montani.
1947
Concerto per violoncello; per violoncello solista e orchestra; inedito; opera completa, manoscritto Archivio Pietro Montani.
prima del 1959
Bianca Croce di Savoia; per coro a quattro voci e orchestra; testo di Giuseppe Carducci; inedito; riduzione dell’autore per voci e pianoforte, manoscritto Archivio Pietro Montani.
COMPOSIZIONI SINFONICHE