1920

Gaudia Ruris (poemetto campestre); pianoforte; nel 1922 vince il Premio Pesaro dell’Istituto Rossini di Pesaro, direttore Amilcare Zanella, la giuria è composta dai musicisti Renzo Bossi, Giulio Cesare Paribeni, Gaspare Scuderi, Alceo Toni, Amilcare Zanella; Bologna, Editore F. Bongiovanni; fonte Archivio Pietro Montani.

1928

Sonata in re; pianoforte; inedito; fonte Archivio Pietro Montani.

1930

Studi Caratteristici; I quaderno: Sedici studi lirici, II quaderno: Sei studi in forma di variazioni sopra una nenia popolare, III quaderno: Three american studies, IV quaderno: Tre studi umoreschi - da cui la Suite umoresca, V quaderno: Due studi in modo solenne; pianoforte; vince il premio dell’Accademia Bartolomeo Cristofori; esecuzioni in teatri italiani ed esteri; Milano, Edizione Ricordi; fonte Archivio Pietro Montani.

1932

Fantasia per pianoforte; pianoforte; vince il premio Antico fattore nel 1933; esecuzione di Wilhelm Backhaus; Milano, Edizione Ricordi; opera completa; manoscritto, fonte Archivio Pietro Montani.

1937

24 preludi; pianoforte; vince il premio Accademia Cherubini; Milano, Edizione Ricordi; fonte Archivio Pietro Montani.

Toccata per pianoforte; pianoforte; inedito; opera completa, fonte Archivio Pietro Montani.

1941

L’Arca di Noè: I Capriccio del cucù, II In morte di una lucciola, III Quel rosignuol che sí soave piagne (1943);pianforte; registrazione discografica eseguita da Ornella Puliti Santoliquido in Il giardino degli animali; Milano, Edizione Ricordi; fonte Archivio Pietro Montani.

1944

Sei piccole danze su cinque note: I Pavana, II Bolero, III Galop nella sola chiave di violino, IV Marcia, V Danza esotica, VI Valzer nelle chiavi di violino e basso; pianoforte; Firenze, Edizioni A. Forlivesi; fonte Archivio Pietro Montani.

Burlesca; pianoforte; Milano, Edizioni Suvini Zerboni; fonte Archivio Pietro Montani.

COMPOSIZIONI PER PIANOFORTE

Partiture musicali di Pietro Montani, intitolati "24 Preludi per Pianoforte", con bordo brunito e margini segnata, con appunti e annotazioni a mano sulle pagine.

1945

Cinque studi di tecnica superiore; pianoforte; didattica; Bologna, Edizioni Bongiovanni; fonte Archivio Pietro Montani.

1948

La giornata del piccolo pianista; pianoforte; Milano, Edizione Suvini Zerboni; fonte Archivio Pietro Montani.

1950

Il libro per l'esame del quinto anno, compimento inferiore di pianoforte; pianoforte; didattica; Milano, Edizioni Ricordi; fonte Archivio Pietro Montani.

1952

Sei studi per l’esame del VIII anno di pianoforte; Milano, Edizioni Ricordi, fonte Archivio Pietro Montani.

1955

Epigramma; inedito; opera completa, fonte Archivio Pietro Montani.

1956

Tutte le scale di doppie terze e di doppie seste per l’esame di VIII anno (compimento del Corso medio di pianoforte); pianoforte; didattica; Milano, Edizioni Ricordi, fonte Archivio Pietro Montani.

Trivalzer; per pianoforte a sei piccole mani; Milano, Edizioni Ricordi, fonte Archivio Pietro Montani.

prima del 1959

Barcarola; pianoforte; inedito; opera completa, fonte Archivio Pietro Montani.

senza datazione

Danza di Anahita; pianoforte; edizione privata; opera completa; dedicata “al mio allievo Bruno Pizzetti”; fonte Archivio Pietro Montani.

Preludio estravagante; pianoforte; inedito; opera completa; fonte Archivio Pietro Montani.

.2 minuti e 5’’ [opera senza titolo]; pianoforte; inedito; opera completa, fonte Archivio Pietro Montani.

Libretto musicale con copertina beige datata 1948, intitolato "L'Arca di Noé" di Pietro Montani, con accompagnamento di musica e manoscritto sul retro.