BIBLIOGRAFIA
Franco Abbiati, Italia. Evasioni e rivoluzioni degli stili, in Storia della musica, Novecento, Cernusco sul Naviglio, Garzanti, vol. V, 1946.
Montani. Famiglia di musicisti italiani, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, Le Biografie, a cura di Alberto Basso, Torino, UTET, 1989, vol. V, p. 156.
Beniamino Dal Fabbro, Crepuscolo del pianoforte, Torino, Einaudi, 1951, p. 157.
Adelmo Damerini, Il R. Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze, Le Monnier, 1941.
Beniamino dal Fabbro, Crepuscolo del pianoforte, Torino, Einaudi, 1951 p. 157.
Andrea Della Corte, Guido Maria Gatti, Montani Pietro, in Dizionario di musica: illustrato con riproduzioni di oltre 80 ritratti e 70 strumenti, Torino, Paravia, 1945, p. 345.
Enrico Folin, Pietro Montani, Ricostruzione storica e biografica della figura del musicista alla luce di nuove fonti documentali, [Tesi di laurea]. Venezia, Università Ca’ Foscari, a.a. 2012/2013.
La musica a Milano e in Lombardia, a cura di Sergio Marinotti, Milano, Vita e pensiero, 1996.
La Rassegna Musicale. Antologia, a cura di Luigi Pestalozza, Milano, Feltrinelli, 1966.
Ildebrando Pizzetti. Cronologia e bibliografia, a cura di Pizzetti Bruno, Parma, La Pilotta, 1980.
Montani. Fratelli musicisti italiani, in Enciclopedia della musica, a cura di Claudio Sartori, Milano, Ricordi, 1962, vol. III, p. 203.
Carlo Schmidl, Montani Pietro, in Dizionario Universale dei Musicisti, Milano, Casa Editrice Sonzogno, 1929, vol. II, p. 121.
Milano e il suo Conservatorio 1808-2002, a cura di Guido Salvetti, Milano, Skira, 2003.
Montani Pietro, in Panorama biografico degli Italiani d'oggi, a cura di Gennaro Vaccaro, Milano, Curci, 1956.
PERIODICI
Mario Castelnuovo-Tedesco, Lettera da Firenze. La famiglia musicale fiorentina, “Il Pianoforte, Rivista Mensile della F.I.P. (Fabbrica Italiana di Pianoforti)”, febbraio 1921, pp. 44-47.
Notizie in breve, “Il Pianoforte. Rivista della F.I.P. (fabbrica italiana pianoforte)”, dicembre 1922 p. 260.
Notizie, concorsi, “Rivista musicale italiana”, XXXI, 1924, p. 651.
Concerti, “Musica d'Oggi. rassegna di vita e di cultura musicale”, gennaio 1930, p. 35.
Concerti, “Musica d'Oggi. Rassegna di Vita e di Coltura Musicale”, gennaio 1930, p. 35.
Concerti, “Musica d'Oggi. Rassegna di Vita e di Coltura Musicale”, marzo 1932, p. 130.
I due premi dell'Antico Fattore, “L'Italia letteraria. Settimanale di lettere scienze ed arti”, giugno 1932
Adelmo Damerini, Recensioni. Musica, “La Rassegna musicale”, gennaio-febbraio 1933, p.124.
Luigi Dallapiccola, Musicisti del nostro tempo. Vito Frazzi, “La Rassegna musicale”, giugno 1937, p. 222-227.
Ildebrando Pizzetti, Molinari e Feuermann e musiche nuove al Teatro Adriano, “La Tribuna”, dicembre 1937
Vita musicale, teatri e concerti, “Rivista musicale italiana”, XLI, 1937 p. 271
Adelmo Damerini, Musica strumentale, “Musica d'Oggi. Rassegna di Vita e di Coltura Musicale”, aprile 1942, p. 149.
Cesare Orselli, Annotazioni su Vito Frazzi nella culturafFiorentina tra le due guerre, “Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici, XXXIV, 1977, p. 361-362.
SITI WEB
OPAC SBN <https://nuovo-opac.sbn.it>, [Ultima consultazione: maggio 2025].
Andrea Stefano Malvano, Montani Pietro, Dizionario Bibliografico degli Italiani, LXXV, 2011, < https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montani_(Dizionario-Biografico)/ >, [Ultima consultazione: maggio 2025].
Gabinetto G. P. Vieusseux, < https://www.vieusseux.it/ >, [Ultima consultazione: maggio 2025].
Lyceum Club Internazionale di Firenze, fondo Mario Castelnuovo Tedesco < https://lyceumclubfirenze.it/ >, [Ultima consultazione: maggio 2025].
Archivio studi musicali Ferruccio Busoni, <https://www.centrobusoni.org/archivio-ferruccio-busoni/?_sf_s=pietro%20montani >, [Ultima consultazione: maggio 2025].
Il Focolare radio-TV, < https://ilfocolare-radiotv.blogspot.com/2013/02/giovedi-29-gennaio-1959-radio.html, [Ultima consultazione: maggio 2025].
Enciclopedia delle donne, https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/biografie/ornella-puliti-santoliquido>, [Ultima consultazione: maggio 2025].